Continuiamo l'argomento dell'ultimo post con un episodio reale. Nell’azienda
in cui attualmente lavora il Dipendente Riluttante è possibile entrare con una
tolleranza massima di tre minuti rispetto a tre orari (8,00-8,30-9,00) e uscire
di conseguenza: se si entra alle 8,04 è come se si fosse entrati alle 8,30 e
quindi si perde di fatto quasi mezz’ora. Il Dipendente Riluttante nell’azienda
in cui lavorava prima, visto il suo livello di inquadramento, non timbrava e l’orario
era conteggiato a forfait anche se c’erano comunque controlli a vista
(!?) abbastanza rigorosi. Quindi è stato comprensibilmente contrariato quando ha
capito questo meccanismo dopo essere entrato nell’ultima azienda, visto che la
Responsabile del Personale glielo aveva presentato come un “orario flessibile”
con entrata dalle 8 alle 9: un orario flessibile vuol dire che si può entrare
quando si vuole in quella fascia (a volte anche più ampia) e che si può uscire
8 ore dopo più la pausa pranzo, mentre il meccanismo in quella azienda è solo
un modo di recuperare dei ritardi.
Inoltre in
questa azienda si possono utilizzare permessi con recupero di ore fatte in più
che però devono essere sottoposti ad approvazione dal proprio superiore
mediante una procedura informatica: anche in questo caso la flessibilità non
esiste in quanto se fosse davvero tale non ci sarebbe necessità di chiedere
permessi, ma le ore si potrebbero compensare in automatico.
Per completare questo quadro, che secondo l’azienda è flessibile, qualche giorno fa è accaduto questo simpatico episodio.
Per completare questo quadro, che secondo l’azienda è flessibile, qualche giorno fa è accaduto questo simpatico episodio.
Il
Dipendente Riluttante è dovuto uscire un’ora prima, come gli capita tre o
quattro volte al mese, e in questi casi, soprattutto se l’esigenza non è
programmata, lui inserisce la richiesta di permesso a recupero, visto che di
solito ha ore in più fatte in altri giorni, ed esce.
Così ha
fatto anche quel giorno, anche perché il giorno prima era uscito un’ora dopo il
suo orario perché aveva un incontro con un consulente che si era prolungato.
Quando però qualche ora dopo ha controllato la posta da casa, ha trovato questa
mail del suo gioviale responsabile.
Il giorno 18 settembre 2013 17:20, Responsabile Intermedio ha scritto:
Per cortesia avvisami in anticipo (anche a voce) quando inserisci delle richieste di uscita.
Ciao
Marcello
E così
questa direttiva spazza via l’ultimo residuo di flessibilità che poteva essere
vantato dalla brillante azienda, visto che secondo il simpatico responsabile
intermedio anche per uscire mezz’ora prima, utilizzando sue ore da recuperare, il
Dipendente Riluttante dovrebbe non solo inserire la richiesta, cosa già
abbastanza seccante, ma anche andare a chiedere a voce.
La flessibilità nel fantastico mondo dell’azienda di fatto significa che ai dipendenti possono essere richiesti allungamenti di orario senza preavviso, perché quando avviene il contrario questo è quello che di solito accade….
La flessibilità nel fantastico mondo dell’azienda di fatto significa che ai dipendenti possono essere richiesti allungamenti di orario senza preavviso, perché quando avviene il contrario questo è quello che di solito accade….
Che poi tutto si riduce al desiderio di controllo dei superiori, timorosi che la flessibilità di orario possa consentire al dipendente di avere una vita esterna all'azienda troppo appagante. Quanto ho chiesto di poter accorciare la pausa nella azienda dove lavoravo...niente da fare. Il principio era che bisognava fermarsi fino alle 18.00. E' finita che me ne sono andato tra un "mi metti in croce" e un "non ci si comporta così" :)
RispondiEliminaIn alcuni casi, hai ragione, e' l'ansia di controllo dai superiori verso i loro collaboratori, anche se a parole questi ultimi dovrebbero essere autonomi e indipendenti, altre volte ci si mette anche l'ufficio personale con pastoie e regole che sono inutili e controproducenti.
RispondiEliminaazienda tessile
RispondiEliminaingresso 8.00-13.00 e 13.50-17.00 (10 minuti di recupero per la pausa caffè)
se entri alle 8.01 recupero di 15 minuti la sera oppure 30 minuti in pausa pranzo
Per quale ragione se recupero in pausa pranzo devo recuperare il doppio?